NEUROINFIAMMAZIONE, STRESS OSSIDATIVO E
DANNI EPIGENETICI: IL CIRCOLO VIZIOSO CHE
MINACCIA IL SISTEMA NERVOSO IN
MEDICINA FUNZIONALE
Neuroinfiammazione, stress ossidativo e danni epigenetici sono strettamente correlati tra loro tanto da innescare meccanismi di stimolazione reciproca. Fisiologicamente la Neuroinfiammazione è una risposta immunitaria del cervello e del midollo spinale necessaria per la risoluzione di lesioni e infezioni.
Negli ultimi anni la ricerca ha messo in luce come i danni epigenetici possano
influenzare i processi infiammatori del sistema nervoso centrale e a loro volta esserne condizionati. D’altro canto, modifiche epigenetiche possono alterare l’espressione dei geni che codificano per citochine e altri mediatori dell’infiammazione.
Si innesca così un circolo vizioso dove l’infiammazione induce cambiamenti epigenetici che a loro volta perpetuano l’infiammazione. In questo contesto si aggiunge anche il danno dovuto dallo stress ossidativo che oltre a indurre anch’esso danni epigenetici può anche attivare la microglia e gli astrociti, portando a una risposta infiammatoria cronica.
Questo complesso interplay è al centro di molte ricerche per comprendere meglio le malattie neurologiche e sviluppare nuove terapie. La Medicina Funzionale offre metodiche avanzate, comprendendo le correlazioni tra Neuroinfiammazione, stress ossidativo ed epigenetica. L’approccio multidisciplinare, combinando interventi nutrizionali, stili di vita, fattori ambientali, aspetti psicologici, microbiota, terapie farmacologiche e integrazione apre la strada al concetto di “terapie mirate”.
TOPICS
- Il ruolo della Medicina Funzionale nelle Neuroinfiammazioni
- Neuroinfiammazione, meccanismo di attivazione ruolo di microglia e astrociti
- Epigenetica e Neuroinfiammazione
- Stress ossidativo e Neuroinfiammazione
- Neuroinfiammazione e problematiche del neurosviluppo
- Neuroinfiammazione e malattie neurodegenerative
- Neuroinfiammazione e disturbi psichiatrici
PROGRAMMA
Ruolo della Medicina Funzionale nella Gestione della Neuroinfiammazione
- 9.00 –9.10 L’approccio integrato della Medicina Funzionale nella gestione della Neuroinfiammazione (Ferrara)
- 9.10-9.30 Salutogenesi del cervello il ruolo della Medicina Funzionale (Zipoli)
Sessione Neuroinfiammazione
- 9.30-10.00 Meccanismi di attivazione della microglia e ruolo degli astrociti (Businaro)10.00-10.20 Biomarcatori dell’infiammazione cerebrale (Semplici)
- 10.20-10.50 La disfunzione mitocondriale nelle malattie neurodegenerative (Stanga)
- 10.50-11.00 Q&A
Sessione Epigenetica e Neuroinfiammazione: Il Ruolo dei Fattori Ambientali
- 11.40-12.10 Meccanismi epigenetici nella regolazione della neuroinfiammazione. (Fuso)
- 12.10-12.20 Q & A
Sessione Stress Ossidativo e Neuroinfiammazione
- 12.20-12.40 Meccanismi dello stress ossidativo nel cervello e la sua relazione con la Neuroinfiammazione (Giugiaro)
- 12.40-13.00 La gestione del dolore di origine centrale attraverso l’asse intestino-cervello: modulazione del microbiota intestinale. (Castelletti)
Lunch 13.00-14.00
Sessione Neuroinfiammazione e Malattie Neurodegenerative
- 14.00-14.20 L’importanza della regolazione della Matrice Extracellulare in Medicina Funzionale (De Antoni)
- 14.20-14.50 Il ruolo della Neuroinfiammazione nel Parkinson (Marino)
- 14.50-15.10 Il ruolo delle Neuroinfiammazione nell’ Alzheimer e nella Sclerosi Multipla (Zipoli)
- 15.10-1530 Il ruolo del caregiver e del paziente in Medicina Funzionale (Rebaudengo)
- 15.30-15.40 Q&A
Sessione Neuroinfiammazione e disturbi psichici
- 15.40-16.00 La Metabolomica e la Neuroinfiammazione (Marzetti)
- 16.20-16.40 La Neuroregolazione nei disturbi psichici (Fioranelli)
- 16.40-17.00 Razionale di alimentazione e sostegno integrativo nelle problematiche psichiche (Ardizzoni)
- 17.00-17.20 Ansia e depressione un supporto integrativo (TBD)
- 17.20-17.40 Estratti vegetali ed integrazione nutraceutica per il sostegno del benessere cerebrale e cognitivo (Moretti)
I Relatori del Congresso

Ida Ferrara
Medico chirurgo specializzato in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione. Presidente AIMF (Associazione Italiana Medicina Funzionale). Consulente specialista per le terapie per la fertilità presso la Clinica Victoria Rei di Siviglia (Spagna) e direttore del Centro Guné di Acerra. Già Clinical Research Fellow in Reproductive Medicine presso il Fertility Centre dello St Bartholomew’s Hospital, parte della Queen Mary University of London.

Ettore Giugiaro
Medico chirurgo, docente di medicina funzionale ,esperto nella terapia del dolore e malattie cronico degenerative e dello stress ossidativo, esperto in medicina integrata, ozonoterapia.

Carla Marzetti
Biologa nutrizionista, direttrice laboratorio di analisi Val Sambro, consulente scientifico e docente al Master di Oncologia Integrata presso l’Università Sapienza.

Anna De Antoni
Medico chirurgo, specialista in neurologia e fisiatria, docente di medicina funzionale, esperta alimentazione e in medicina integrata. Vice presidente Aimf Health

Valentina Zipoli
Medico chirurgo, specialista in Neurologia e Medicina Funzionale.

Marina Ardizzoni
Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione indirizzo Nutraceutica/ Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico /Laurea in Statistica / Master in Biostatistica/ Master II Livello in UTILIZZO DELLE DIETE CHETOGENICHE come TERAPIA NON FARMACOLOGICA nella pratica Clinica Ambulatoriale / Corso di Perfezionamento in Genetica, Epigenetica e MEDICINA FUNZIONALE. Docente per decenni presso l’Università degli Studi di Bologna dei Corsi di: Statistica Medica; Metodologie della Ricerca; Economia Sanitaria. Esperta in Nutrizione Clinica; Studio del Microbioma; Nutrizione Oncologica. Attualmente iscritta a numerose società scientifiche tra cui SINUT (Società Italiana di Nutraceutica Umana); MICS _Microbiota International Clinical Society; SIE (Società Italiana di Endocrinologia); iscritta in qualità di socio sostenitore alla DD CLINIC RESEARCH INSTITUTE; iscritta a AINUT (Associazione Italiana Nutrizionisti); SICOB Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità.