NEUROINFIAMMAZIONE, STRESS OSSIDATIVO E
DANNI EPIGENETICI: IL CIRCOLO VIZIOSO CHE
MINACCIA IL SISTEMA NERVOSO IN
MEDICINA FUNZIONALE
Neuroinfiammazione, stress ossidativo e danni epigenetici sono strettamente correlati tra loro tanto da innescare meccanismi di stimolazione reciproca. Fisiologicamente la Neuroinfiammazione è una risposta immunitaria del cervello e del midollo spinale necessaria per la risoluzione di lesioni e infezioni.
Negli ultimi anni la ricerca ha messo in luce come i danni epigenetici possano
influenzare i processi infiammatori del sistema nervoso centrale e a loro volta esserne condizionati. D’altro canto, modifiche epigenetiche possono alterare l’espressione dei geni che codificano per citochine e altri mediatori dell’infiammazione.
Si innesca così un circolo vizioso dove l’infiammazione induce cambiamenti epigenetici che a loro volta perpetuano l’infiammazione. In questo contesto si aggiunge anche il danno dovuto dallo stress ossidativo che oltre a indurre anch’esso danni epigenetici può anche attivare la microglia e gli astrociti, portando a una risposta infiammatoria cronica.
Questo complesso interplay è al centro di molte ricerche per comprendere meglio le malattie neurologiche e sviluppare nuove terapie. La Medicina Funzionale offre metodiche avanzate, comprendendo le correlazioni tra Neuroinfiammazione, stress ossidativo ed epigenetica. L’approccio multidisciplinare, combinando interventi nutrizionali, stili di vita, fattori ambientali, aspetti psicologici, microbiota, terapie farmacologiche e integrazione apre la strada al concetto di “terapie mirate”.
TOPICS
- Il ruolo della Medicina Funzionale nelle Neuroinfiammazioni
- Neuroinfiammazione, meccanismo di attivazione ruolo di microglia e astrociti
- Epigenetica e Neuroinfiammazione
- Stress ossidativo e Neuroinfiammazione
- Neuroinfiammazione e problematiche del neurosviluppo
- Neuroinfiammazione e malattie neurodegenerative
- Neuroinfiammazione e disturbi psichiatrici
PROGRAMMA
Ruolo della Medicina Funzionale nella Gestione della Neuroinfiammazione
- L’approccio integrato della medicina funzionale nella gestione della Neuroinfiammazione (Ida Ferrara)
- Salutogenesi del cervello il ruolo della medicina funzionale (Valentina Zipoli)
Sessione: Neuroinfiammazione
- Meccanismi di attivazione della microglia e ruolo degli astrociti (Rita Businaro)
- Biomarcatori dell’infiammazione cerebrale (Tiziana Semplici)
- Metabolomica e Neuroinfiammazione (Carla Marzetti)
- Q& A
Sessione Epigenetica e Neuroinfiammazione – Il Ruolo dei Fattori Ambientali e del Neurosviluppo
- Epigenetica e ambiente nella Neuroinfiammazione (Andrea Fuso)
- Neuroinfiammazione e relazione con il Neurosviluppo e l’ADHD (Sabrina Camilli)
- Q&A
Sessione Stress Ossidativo e Neuroinfiammazione
- Meccanismi dello stress ossidativo e relazione con la neuroinfiammazione (Ettore Giugiaro)
- La gestione del dolore di origine centrale attraverso l’asse intestino-cervello: modulazione del microbiota intestinale (Maddalena Castelletti)
- Connessioni inattese; asse cuore-cervello (Massimo Fioranelli)
- Q & A
Lunch
Sessione Neuroinfiammazione e Malattie Neurodegenerative
- L’importanza della regolazione della matrice extracellulare in Medicina Funzionale (Anna De Antoni)
- Il ruolo della Neuroinfiammazione nel Parkinson (Franca Marino)
- Il ruolo delle Neuroinfiammazione nell’ Alzheimer e nella sclerosi multipla (Valentina Zipoli)
- L’impatto delle membrane cellulari nella pro- infiammazione (Marco Firmo)
- Il ruolo del caregiver e del paziente in Medicina Funzionale – Brain Gym (Nicoletta Rebaudengo)
- Neurosostegno: basi di sostegno funzionali (G. Fausto Bellabona)
Sessione Neuroinfiammazione e disturbi psichici
- Razionale di alimentazione e sostegno integrativo nelle problematiche psichiche (Marina Ardizzoni)
- Estratti vegetali ed integrazione nutraceutica per il sostegno del benessere cerebrale e cognitivo (Isabella Moretti)
I Relatori del Congresso

Ida Ferrara
Medico chirurgo specializzato in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione. Presidente AIMF (Associazione Italiana Medicina Funzionale). Consulente specialista per le terapie per la fertilità presso la Clinica Victoria Rei di Siviglia (Spagna) e direttore del Centro Guné di Acerra. Già Clinical Research Fellow in Reproductive Medicine presso il Fertility Centre dello St Bartholomew’s Hospital, parte della Queen Mary University of London.

Ettore Giugiaro
Medico chirurgo, docente di medicina funzionale ,esperto nella terapia del dolore e malattie cronico degenerative e dello stress ossidativo, esperto in medicina integrata, ozonoterapia.

Andrea Fuso
Andrea Fuso, PhD, è professore associato di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. E’ membro del Centro interdipartimentale per la Ricerca in Neurobiologia (CRiN) della Sapienza e membro del Collegio dei Direttori della Epigenetics Society (ES).
Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1997 e il dottorato di ricerca in Enzimologia nel 2001. Insegna Biochimica Clinica e Biologia Molecolare presso le Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza ed è autore di oltre 80 articoli scientifici e 5 capitoli di libri.
Fa parte dei comitati editoriali di Clinical Epigenetics, Epigenomes, Frontiers in Molecular Biosciences, Frontiers in Environmental Science, Frontiers in Ecology and Evolution, Annals of Nutritional Disorders & Therapy. È stato il chair del 1° Meeting Internazionale della Epigenetics Society 2023 ed organizzatore del 2° Meeting che si terrà nel 2025.
Il suo principale interesse di ricerca riguarda l’epigenetica applicata alle malattie neurodegenerative, il “one-carbon metabolism” e le reazioni di metilazione in relazione alla regolazione dell’espressione genica. Nel campo della scienza di base, si interessa alla dinamica della metilazione/demetilazione del DNA e allo studio della metilazione non-CpG.

Marco Firmo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia. Specialista in andrologia e urologia. Docente in Medicina Regolatoria funzionale, dal 1988 si dedica alle Scienze Andrologiche, in particolare alla diagnosi e terapia medico-chirurgica delle disfunzioni legate all’apparato genitale maschile. Ha esperienza in ambito chirurgico, maturata anche come Dirigente UO di Chirurgia Andrologica presso l’Ospedale San Giovanni di Milano. É Direttore di Centri di Andrologia sia a Milano che a Brescia, divulgatore scientifico sia attraverso pubblicazioni scientifiche sia attraverso trasmissioni radiofoniche e televisive; ha inoltre collaborato alla pubblicazione di alcuni libri di settore specifico e, negli anni, ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi congressi Nazionali, convegni e meeting nel settore andrologico e di Medicina Regolatoria. Si è inoltre specializzato nello studio della membrana cellulare e delle sue componenti, attraverso l’Analisi Lipidomica.

Carla Marzetti
Biologa nutrizionista, direttrice laboratorio di analisi Val Sambro, consulente scientifico e docente al Master di Oncologia Integrata presso l’Università Sapienza.

Anna De Antoni
Medico chirurgo, specialista in neurologia e fisiatria, docente di medicina funzionale, esperta alimentazione e in medicina integrata. Vice presidente Aimf Health

Franca Marino
Laurea in Scienze Biologiche nel 1987 e specializzazione in Farmacologia nel 1993, Università degli Studi di Pavia.
Dal 2018, Professore Associato in Farmacologia, Scuola di Medicina, Università dell’Insubria.
Dal 2013: Membro del Corso di Dottorato in Clinical and Experimental Medicine and Medical Humanities, Università dell’Insubria.
Dal 2019: Direttore della Scuola di specializzazione di area medica di “farmacologia e tossicologia clinica”, Università dell’Insubria.

Maddalena Castelletti
Neuropsicologa specialista in Neuroscience. Head of clinical research e responsabile Ambulatorio di Neuromodulazione del dolore Magenta Medical Center, Milano. Docente a contratto Master presso Scuola post universitaria di Neuroscienze, Milano. Coordinatrice missione di Neuroriabilitazione pediatrica presso Hôpital Don Orione Bonoua (Costa D’Avorio) con ONG World Medical Aid.

Sabrina Camilli
Medico Pediatra di base ad Alessandria. Si occupa di Medicina Integrata da circa 20 anni. È esperta in Omeopatia ed Omotossicologia per le cui discipline è iscritta presso l’Albo relativo presso l’Ordine dei Medici Chirurghi di Alessandria. Docente di Medicina Funzionale.

Tiziana Semplici
Medico Chirurgo Spec. Malattie Apparato Digerente e Nutrizione. Master Universitario II° livello PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunitario). Medico esperto in Omotossicologia e Medicine Integrate, Microimmunoterapia, Medicina Funzionale di Regolazione, Docente PRM Academy. Percorso Formativo Pluriennale in Bioregulatory Systems Medicine (BrSM) e Discipline Integrate.

Valentina Zipoli
Medico chirurgo, specialista in Neurologia e Medicina Funzionale.

Marina Ardizzoni
Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione indirizzo Nutraceutica/ Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico /Laurea in Statistica / Master in Biostatistica/ Master II Livello in UTILIZZO DELLE DIETE CHETOGENICHE come TERAPIA NON FARMACOLOGICA nella pratica Clinica Ambulatoriale / Corso di Perfezionamento in Genetica, Epigenetica e MEDICINA FUNZIONALE. Docente per decenni presso l’Università degli Studi di Bologna dei Corsi di: Statistica Medica; Metodologie della Ricerca; Economia Sanitaria. Esperta in Nutrizione Clinica; Studio del Microbioma; Nutrizione Oncologica. Attualmente iscritta a numerose società scientifiche tra cui SINUT (Società Italiana di Nutraceutica Umana); MICS _Microbiota International Clinical Society; SIE (Società Italiana di Endocrinologia); iscritta in qualità di socio sostenitore alla DD CLINIC RESEARCH INSTITUTE; iscritta a AINUT (Associazione Italiana Nutrizionisti); SICOB Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità.

Rita Businaro
Professore ordinario di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche dell’università Sapienza di Roma, dove è responsabile del Laboratorio di Neuromorfologia. Laureatasi in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia e specializzatasi in Patologia Generale presso l’Università Sapienza di Roma, ha conseguito la specializzazione in Immunologia presso il Medical Research Institute di Camden, NJ, USA. E’ membro della Commissione Ricerca del dipartimento di afferenza e membro del Teaching Learning center dell’università Sapienza. E’ direttore del master in STRESS, SPORT, NUTRIZIONE: NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER WELLNESS,FITNESS, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE” e direttore del CAF in Ossigeno-Ozono: Principi, Meccanismi e Pratica Clinica. E’ responsabile dell’Accordo Bilaterale Sapienza-Rutgers University, USA.

Massimo Fioranelli
Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia e Medicina Interna con una vasta esperienza accademica e clinica. Professore Associato di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Guglielmo Marconi a Roma. Direttore del Master di secondo livello in Medicina Integrata e Oncologia Integrata. Responsabile del Centro di Cardiologia e Medicina Integrata presso la Clinica Sanatrix a Roma.

Nicoletta Rebaudengo
Già neurologa dell’ Ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, si è occupata di decadimento cognitivo, memoria e invecchiamento, fitoterapia, ginnastica cerebrale “brain gym” istruendo una serie di esercizi pratici e di ginnastica corporea per il cervello, esperta di Medicina Funzionale.